Nuovo Museo dell’Accademia di Perugia – PROGETTO GRAFICO E DIVULGATIVO
Un progetto che ha contribuito alla riapertura del Museo dopo anni di chiusura causati dal terremoto. La riqualificazione è partita dall’organizzazione dei contenuti e dei percorsi cui è seguito l’allestimento e il progetto didattico-divulgativo. L’intento è quello di fornire al visitatore un nuovo sistema d’interpretazione in grado di produrre e trasmettere significati. Questo è reso possibile offrendo al pubblico la possibilità di nuovi processi di apprendimento attraverso un lavoro grafico leggibile a più livelli Le due principali aree tematiche del museo, la gipsoteca e l’area dipinti e incisioni, sono state denotate e distinte con colori freddi e caldi. L’individuazione di “passeggiate tematiche” che mettono in relazione le opere tra loro, consentono al visitatore la scelta di percorsi sempre nuovi da intraprendere. La comunicazione dell’evento di inaugurazione è stata centrata sul tema del ritorno dopo i lunghi anni di chiusura. L’immagine evocata è quella del museo che si apre alla città e le sue opere tornano a far parte della comunità perugina.